parapetti in vetro per SCALE

Parapetti scale: lavori eseguiti

Parapetto in un solo vetro + porta

isolamento acustico e termico


Scopo di questo lavoro era isolare i due piani per cui abbiamo eseguito tamponamento perimetrale tra il vetro e il muro 

Sostituzione vecchia ringhiera in legno con vetro

È indubbio che questa ringhiera in legno sia fatta bene e abbia il suo senso, ma è sicuramente "pesante". 

Sostituirla con il vetro ha "liberato" l'estetica della casa.

Parapetto in vetro per scala in ferro su misura

posa vetri stratificati e corrimano in acciaio

Una scala che appare sospesa non può essere appesantita con le classiche ringhiere. 

Il vetro contribuisce in maniera decisa a confermare la scelta della leggerezza estetica.

PARAPETTO IN VETRO GRADINO PER GRADINO e porta in vetro di chiusura

Anche qui, come spesso accade, si pensa al parapetto in vetro per due ragioni:

  • estetico: siamo in presenza di una casa moderna e una ringhiera in ferro o in legno sarebbero in contraddizione con la modernità
  • funzionale: isolare dai rumori e fare in modo che il caldo della zona giorno non passi tutto nella zona notte: a questo secondo scopo fa capo la ragione della posa della porta in vetro

Isolamento acutico e termico tra i piani


Piccolo parapetto in vetro di scala



parapetto in vetro per scala sospesa

Una ardita applicazione su gradini in legno

Il concetto di "scala sospesa"  con questa posa raggiunge il massimo della sua espressione


Parapetto per scala in vetro unico


Parapetto in vetro per scala e per balconcino

Lavoro con abbinamento di parapetto in vetro unico per la scala e il parapetto del piano superiore.

NB: siamo stati chiamati con pavimento già in opera. Se il cliente arriva un po' prima è possibile annegare la barra in alluminio nel pavimento, rendendo ancora più "pulita" ed elegante la presenza del vetro.

Parapetto in vetro su scala antica

Da un vecchio fienile uno splendido salotto con soppalco misto legno e vetro

In questo lavoro molto complesso abbiamo realizzato in vetro:

  • parapetti in vetro della scala antica
  • il pavimento
  • il balconcino calpestabile e i relativi parapetti

Corrimano in vetro 

Fatte le scale pensiamo anche al corrimano che eseguiamo solitamente con vetro temperato da 12 mm e distanziali come da foto che seguono



Corrimano in acrilico

Validissima alternativa al vetro il paramano in acrilico è ugualmente elegante, trasparente e soprattutto sicuro con una ottima presa per la mano disponibile in diverse versioni e modalità di fissaggio.

SOSTITUZIONE della  RINGHIERA in ferro di una scala con parapetto in vetro

Le ragioni fondamentali per sostituire questa bellissima ringhiera in ferro sono due:

  • estetico: per come è concepita la casa la ringhiera in ferro risulta essere "pesante" come si dice.
  • funzionale: separare la zona giorno dalla notte in modo che entrambe le zone siano indipendenti per quanto riguarda il rumore e, soprattutto, il riscaldamento: tutti quelli che hanno questa situazione sanno perfettamente quanto riscaldamento alla zona giorno porti via la tromba delle scale: a questo scopo è stata realizzata anche una porta a vetro.

Isolamento acustico e termico tra i piani


Parapetto in vetro per scala in vecchia baita

La combinata vetro legno e roccia  in completa armonia

A pochi viene in mente di abbinare il vetro a un legno antico. In realtà è il miglior modo per esaltarli entrambi.

Anche qui, la ragione principale di questo lavoro, è stata la separazione, per quanto riguarda il riscaldamento, della zona giorno dalla zona notte.

Isolamento acustico e termico tra i piani


Sostituzione di ringhiera in ferro

Anche in questo lavoro siamo intervenuti per chiudere e separare la zona giorno dalla zona notte in modo che le due parti fossero divise sia acusticamente ma soprattutto per il riscaldamento: normalmente il vano scale fa da camino e attira tutto il riscaldamento della zona giorno.
  • Il parapetto in vetro è composto da un unico vetro sagomato
  • sul vetro del parapetto è fissato anche il corrimano trasparente

Isolamento acustico e termico tra i piani


Parapetto in vetro scala esterna con telaio in acciaio inox

Il parapetto in vetro per scala esterna è un altro modo efficace per alleggerire esteticamente un ingresso in facciata. 

Parapetto in vetro per scala sospesa

Mentre per le case classiche pensare a un parapetto in vetro è il risultato di pensieri lunghi e pieni di dubbi, in un contesto moderno il vetro viene chiamato in causa in automatico perché non disturba l'estetica della scelta.

PARAPETTO SCALA IN VETRO UNICO

A volte basta un solo vetro, e le foto parlano da sole


CONTATTACI  o vieni a trovarci in laboratorio

Da Lunedì a venerdì: 9/12 --- 14/19

Eseguiamo lavori in provincia di Bergamo e province limitrofe

preventivi anche via whatsapp: 328 226 88 11

Contattaci

Vetraria Gelfi

Via ing. Caproni 30, 24036 Ponte san Pietro - Bergamo

+39 035 61 22 70

domande frequenti

  1. E' possibile sostituire le vecchie ringhiere in ferro con parapetti in vetro senza opere murarie?
    • Solitamente sì. serve però un sopralluogo per poter confermare e se sì i metodi per l'applicazione.
  2. I vetri per parapetti sono sicuri?
    • Non possiamo speculare su questo argomento e ci atteniamo scrupolosamente alle normative di legge che regolano l'applicazione di parapetti in vetro all'interno delle case.
  3. Quali sono gli spessore che abitualmente si utilizzano per questo scopo?
    • Utilizzando vetri stratificati a due strati non scendiamo mai sotto lo spessore di un 8mm+8mm con plastico rinforzato di 1.52 mm. In certi casi, che stabiliamo volta per volta in base alle situazioni che troviamo, utilizziamo il 10+10. Ma ripeto è fondamentale per questo tipo di lavori fare un sopraluogo.
  4. Se sono di sicurezza, quale è la spinta che possono sostenere prima di essere rotti.
    • Dalle case produttrici ci vengono indicati 200 kg per metro lineare.
  5. E' possibile avere un vetro di sicurezza che non sia completamente trasparente?
    • Un vetro di sicurezza è nella composizione di base un vetro come tutti gli altri che viene accoppiato con un altro. Quindi sono disponibili tutte le tecniche classiche di decorazione del vetro più altre molto più moderne. Ci sono poi sistemi di decorazione personalizzati e altri invece che si trovano agevolmente sul mercato e sono un vastissimo campionario di cui abbiamo parlato in un altro articolo di questo blog.
  6. Servono permessi per poter installare all'interno della casa parapetti in vetro di sicurezza.
    • No, si lascia alla responsabilità personale di fare un lavoro che sia adatto e sicuro allo scopo.
  7. Mi spaventa il problema della pulizia…
    • E' chiaro che soprattutto per i vetri trasparenti questo è un problema serio che però viene risolto con il trattamento anticalcare. Va detto però che tutto in una casa va regolarmente pulito e in caso di ringhiere in ferro o in legno spesso ci si trova di fronte alla necessità di ridipingerli non tanto perché hanno perso colore ma nell'utilizzo la vernice viene in qualche modo rovinata. Con il vetro questo non succede perché totalmente privo di manutenzione.