Vetro calpestabile
San Pellegrino terme- Il ponte vecchio - fotografo Daniele Vecchi
Dal 1954 nelle case e nella fiducia dei bergamaschi
Eseguiamo lavori in provincia bergamo e provincie limitrofe
vetro CALPESTABILE

spessore vetro calpestabile antiscivolo
Dove si posa il vetro calpestabile:
- Nelle bocche di lupo
- Nei pavimenti dei soppalchi
- Negli Infernotti
- Nei lucernari
- Nei gradini delle scale
Lavori eseguiti di vetro calpestabile, all'esterno
Sostituzione pavimento in griglia con vetro calpestabile
Vantaggi di questa soluzione:
- Il vano sottostante fruibile
- Al riparo da sporcizia e da acqua
- Molto più luminoso
Sostituzione bocca di lupo in ferro con vetro calpestabile
- Con recupero acqua piovana
- Areazione
- Vetro antiscivolo
- Bordo laccato a caldo
Lavori eseguiti in vetro calpestabile, all'interno
Soppalco in vecchio fienile ristrutturato
Gradini in vetro calpestabile in scala interna
Sostituzione di un vecchio pannello di VETROCEMENTO con vetro calpestabile

griglia di areazione in acciaio con retina per insetti e il recupero dell'acqua piovana
Costruzione ex novo di un soppalco in vetro calpestabile
Lavoro eseguito: lucernari appartamento
Sostituzione di bocche di lupo in ferro zincato con vetro

vetro calpestabile antiscivolo con laccatura a caldo sui bordi

Le applicazioni del vetro calpestabile
Potrebbero interessarti anche:
- vetri calpestabili lavori eseguiti
- griglia e ringhiera in ferro sostituita con vetro
- vetro calpestabile ed areante per lucernario: lavoro eseguito
- vetro calpestabile antiscivolo per bocca di lupo: lavoro eseguito
- vetro calpestabile per soffitto
- soppalco in vetro calpestabile e parapetti in vetro
- scalini e gradini in vetro
CONTATTACI o vieni in laboratorio
Eseguiamo lavori in provincia di Bergamo e province limitrofe
Da lunedì a venerdì : 9/12 -- 14/19
Vetraria GELFI
Via ing. Caproni 30 24036 - Ponte san Pietro (BG)
035 61 22 70
WHATSAPP: 328 226 88 11
domande frequenti
- È possibile sostituire una griglia in ferro zincato per seminterrati senza opere murarie? Normalmente accade che riusciamo a fare il lavoro senza opere murarie se la dimensione del manufatto esistente soddisfa le tolleranze che il vetro richiede e se non si voglia in qualche modo allargare la misura in modo che entri più luce. In questo caso, se cioè si vuole allargare, eseguiamo anche le opere murarie e consegniamo il tutto «chiavi in mano».
- Il vetro calpestabile è sicuro? Il vetro da calpestare è soggetto a norme piuttosto severe che hanno pure conseguenze penali per noi. Normalmente tendiamo a superarle perché a volte aggiungiamo particolari che li rinforzano ulteriormente. Queste norme, contrariamente a molte che abbiamo viste, sono di grande buono senso e ci trovano completamente d'accordo, le applichiamo severamente tanto che le miglioriamo ulteriormente.
- Come sono fatti i vetri calpestabili? I vetri calpestabili sono composti da due o più vetri uniti tra di loro da un foglio di polivinile. Per questa ragione si chiamano, più propriamente, stratificati. Variano moltissimo da uno all'altro in quanto si possono fare diversi strati di spessori diversi e anche più di due. La loro virtù sta nel fatto che possono anche rompere o crepare ma non si sfondano e possono continuare a non essere pericolosi fino alla sostituzione.
- Sostituendo le vecchie griglie rimane il problema della areazione e del conseguente problema del drenaggio dell'acqua, come lo risolvete? Attraverso una vaschetta sottostante la griglia di areazione. Può essere fatta in acciaio o con in vetro incollato a raggi UV.
- Quanto costano i vetri calpestabili? Come si può intuire dalle foto, che precedono le "domande frequenti" stiamo parlando di un vestito su misura. Gli spessori variano continuamente in base alla dimensione. Inoltre può rendersi necessario che uno dei due vetri o entrambi, o il terzo nel caso di tre spessori sia temperato o verniciato per nascondere il telaio sottostante. Non esiste per questo tipo di lavoro un prezzo a mq o standard di qualsiasi tipo. Bisogna proprio che facciamo un sopralluogo o che attraverso un contatto telefonico possiamo avere una minima idea, ma è un preventivo "più o meno". Il sopralluogo ci permette di vedere nei dettagli quello che serve veramente e il prezzo, in questo caso, è definitivo come se si dovesse posarlo.
- Come posso fare per avere un preventivo? La cosa più sicura è che noi possiamo fare un sopralluogo. Ci potete anche mandare delle foto con delle misure di massima, ma poi il preventivo deve comunque essere confermano in sede di sopralluogo.
- Per avere un pavimento in vetro servono strutture da ordinare a un fabbro? Il tipo di struttura che sorregge il pavimento in vetro può essere di diversi tipi a secondo della condizione in cui ci troviamo. Può essere necessaria una travatura in acciaio come pure no. È una condizione progettuale che il posto in cui deve essere decide per noi. Un sopraluogo da parte nostra, dove la vostra richiesta incontrerà il tipo di fattibilità, risolve l'interrogativo.
- Si possono fare gradini in vetro per una scala? I gradini in vetro sono ormai una realtà nel settore vetrario sempre più richiesta. In questa pagina ci sono alcune foto di questa possibile realizzazione.